Trump riceve Macron: “Tutta la mia vita è fatta di accordi”

La Francia e gli Stati Uniti si sono sempre schierati “dalla parte giusta della storia”, ha affermato il presidente Emmanuel Macron alla Casa Bianca. La dichiarazione solleva la domanda: l'America continuerà a difendere i valori della democrazia e della libertà? Oppure non è più possibile arrestare la rottura dell'alleanza transatlantica? Il presidente francese ha trascorso il terzo anniversario dell'attacco russo all'Ucraina alla Casa Bianca e al Campidoglio per fare chiarezza. E subito dopo il suo ritorno a Parigi, martedì, ha iniziato a comunicare le sue valutazioni ai partner europei e agli alleati della NATO.
Macron ritiene particolarmente importante lo stretto rapporto con il prossimo cancelliere tedesco, come ha sottolineato il presidente francese durante il suo viaggio. La Germania e la Francia, insieme alla Gran Bretagna, devono assumere un ruolo di leadership europea nel dare forma al periodo postbellico in Ucraina . Macron ha discusso con Trump delle possibili garanzie di sicurezza europee per l'Ucraina e del contributo che l'America potrebbe dare a questo proposito.
Quando Macron fa il punto della situazione sull'aereo presidenziale dopo una lunga giornata a Washington , è moderatamente ottimista. "Credo davvero che oggi sia stato un punto di svolta nelle nostre discussioni", aveva affermato Macron in precedenza durante la conferenza stampa congiunta con Trump nella East Room. Ci sono stati “progressi sostanziali”. In un'intervista con Fox News, ha affermato di credere che un cessate il fuoco verificabile sia possibile nelle prossime settimane. Macron ha saputo corteggiare abilmente Trump, ma non ha esitato a correggerlo e a prendere le distanze da lui.
Durante la conferenza stampa, un giornalista francese dell'AssociatedPress (AP) ha posto una domanda. Il fatto che sia stata interpellata deve essere inteso come un segnale: in realtà la Casa Bianca ha escluso l'AP dalle conferenze stampa perché l'agenzia di stampa ha deciso di continuare a chiamare il Golfo del Messico Golfo del Messico e non Golfo d'America, come avrebbe voluto Trump. La controversia legale non è ancora conclusa.
Trump si voltò a guardare in presenza di Macron. Ha ricordato una cena che avevano avuto insieme sulla Torre Eiffel con le loro "bellissime mogli" durante la festa nazionale francese del 2017. Mentre se ne andavano, Macron ha raccontato ai giornalisti in francese di un accordo che avevano raggiunto. Poiché non era presente alcun interprete, Trump si è limitato ad annuire. "Mi ha davvero ingannato", ha detto Trump, "perché quando ho letto i giornali il giorno dopo, ho capito che non era affatto quello che avevamo detto!" L'aneddoto sembrava un po' un avvertimento per l'ospite.
Macron voleva che l'invito di Trump al presidente ucraino Volodymyr Zelensky fosse un segnale positivo. La scorsa settimana, Trump ha definito Zelensky un “dittatore senza elezioni”. Trump vuole incontrare Zelenskyj alla Casa Bianca questa settimana o al più tardi la prossima e firmare un accordo. Questo è progresso. In molte capitali europee si è finalmente pensato che Trump avrebbe semplicemente ignorato l'ucraino o lo avrebbe costretto a indire elezioni in tempo di guerra per deporlo, come nel copione del Cremlino. Macron, il ministro degli Esteri Jean-Noel Barrot e il ministro delle Finanze e dell'Economia Eric Lombard hanno potuto constatare, durante una cena di lavoro con Trump, il ministro degli Esteri Marc Rubio e il ministro delle Finanze Scott Bessent, che l'accordo previsto con l'Ucraina sarebbe più vantaggioso per il Paese rispetto alla prima versione.
Per gli americani hanno preso parte ai colloqui anche il Segretario alla Difesa Pete Hegseth , il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Waltz, il Capo di Stato Maggiore Susie Wiles e l'Inviato Speciale Steve Witkoff. Zelensky aveva respinto la prima bozza dell'accordo durante una visita di Bessent a Kiev, attirando così l'ira di Trump.
La nuova versione contiene modifiche significative. Il piano è quello di creare un accordo economico globale che vada oltre lo sfruttamento delle terre rare e dei minerali essenziali. Il progetto di trattato non contiene alcuna garanzia formale di sicurezza. Ma la delegazione di Macron ha sottolineato con attenzione che si parlava di interessi ucraini e di sovranità ucraina. Con una certa cautela, ciò potrebbe essere interpretato nel senso che Trump sarebbe disposto a difendere anche gli interessi aziendali americani, nonché la sovranità ucraina. Trump ha dichiarato apertamente durante la conferenza stampa di essere interessato a concludere un buon affare per l'America. "Faccio affari. "Tutta la mia vita ruota attorno agli affari", ha affermato.
L'obiettivo di Macron a Washington era impedire a Trump di raggiungere un "accordo rapido" con il presidente russo Vladimir Putin che non includesse garanzie di sicurezza. Ora ritiene di essersi avvicinato di un passo a questo obiettivo. Macron ha più volte ribadito quanto fossero stati sbagliati gli accordi di cessate il fuoco di Minsk del 2014 e del 2015. Gli accordi furono negoziati sotto la guida franco-tedesca di Angela Merkel e François Hollande, con l'approvazione dell'allora presidente Barack Obama. All'epoca non erano in grado di fornire solide garanzie di sicurezza.
Durante la conferenza stampa con Trump, Macron ha invitato a un approccio cauto. Per prima cosa bisognerebbe elaborare un cessate il fuoco e poi un accordo di pace. A Parigi, le impressioni coincidono con quelle dell'ex direttrice di Trump per gli affari europei e russi, Fiona Hill. In un recente saggio per la rivista Foreign Affairs, ha spiegato come Trump abbia ignorato i rapporti interni sulla Russia e abbia preferito ascoltare i consigli di soggetti esterni che avevano interessi commerciali in Russia. A Parigi si parla diplomaticamente di mancanza di cultura scritta. Ma Trump può certamente essere influenzato, purché i messaggi siano chiari. “Noi vogliamo la pace, lui vuole la pace. Vogliamo la pace in fretta, ma non vogliamo un accordo debole", ha detto Macron a Fox News .
Ciò che ha colpito delle loro apparizioni congiunte è che Trump è sempre rimasto vago ma amichevole, mentre Macron ha avanzato richieste concrete. Ciò è stato particolarmente evidente quando i due sono stati accolti nello Studio Ovale. La giornata di Macron è iniziata con una sorpresa. Trump è stato convinto a partecipare alla videoconferenza del G7 e ha lasciato la sua tenuta di Mar-a-Lago in Florida prima del previsto. Con breve preavviso, ha invitato Macron a incontrare i partner del G7 nel suo ufficio. Successivamente i due presidenti hanno utilizzato il tempo libero per uno scambio di battute confidenziale. Ciò ha contribuito a creare un'atmosfera rilassata nello Studio Ovale mentre i due rispondevano alle domande dei giornalisti.
Macron non ha esitato a contraddire Trump quando ha affermato che l'Europa avrebbe comunque recuperato i suoi soldi dall'Ucraina, perché quest'ultima aveva solo concesso prestiti. Il presidente francese toccò delicatamente il braccio di Trump e fece una smorfia. "Per essere onesti, noi europei abbiamo fornito il 60 per cento degli aiuti all'Ucraina", ha detto Macron in inglese. "Abbiamo fornito denaro reale", ha affermato. Il Kiel Institute for the World Economy ha calcolato che l'Europa ha raccolto 138 miliardi di dollari, mentre 119 miliardi di dollari sono arrivati dagli Stati Uniti.
Trump ha ripetuto la cifra errata secondo cui gli Stati Uniti avrebbero dato all'Ucraina 350 miliardi di dollari, e si è mostrato scettico quando Macron lo ha corretto. È evidente che il 78enne americano prova simpatia per il 47enne francese, che potrebbe essere suo figlio. Lo ha definito un "amico molto speciale" e ha criticato Macron per non aver ricevuto sufficienti riconoscimenti per aver riportato la cattedrale di Notre Dame al suo antico splendore entro cinque anni dall'incendio. I due uomini affrontarono i fotografi con strette di mano virili e pollici alzati, come se dovessero continuare l'album fotografico dell'amicizia transatlantica.
Macron si è anche preso del tempo a Washington per parlare con Arlester Brown, veterano di guerra americano di 101 anni. L'anziano uomo della Louisiana era uno dei 73.000 soldati americani che sbarcarono in Normandia nel giugno 1944 e liberarono l'Europa. Macron lo ha riferito a Trump. La Francia e l’America sono “gli alleati più antichi”, ha detto Trump, ma non ha voluto dire cosa significhi ancora per lui questa alleanza oggi. Alla domanda sulle garanzie di sicurezza per l'Ucraina, Trump ha affermato: "L'Europa farà in modo che non accada nulla. Non credo che sarà un grosso problema. Penso che una volta raggiunto un accordo, non ci sarà più la guerra in Ucraina". Ha aggiunto che il minimo che l'America possa fare è essere lì come riserva nel caso in cui accada qualcosa. Ma non ha fornito spiegazioni dettagliate su cosa comporti esattamente questa offerta.
A Parigi, la gente non voleva sopravvalutare il comportamento di voto degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. Già nello Studio Ovale, in presenza di Macron, Trump si era rifiutato di chiamare Putin dittatore. Ma i dubbi non sono stati del tutto dissipati. Macron sa che bisogna prepararsi allo scenario peggiore: la rottura delle relazioni transatlantiche. I preparativi, in particolare gli sforzi per quanto riguarda la spesa per la difesa e l'espansione della produzione di armamenti europea, devono proseguire. Ma da Washington, Macron ha riportato l'impressione che l'America e l'Europa di Trump continuino ad appartenere allo stesso campo. "La nostra preziosa partnership è sempre stata una forza per la libertà, la prosperità e la pace", ha scritto Trump.
Frankfurter Allgemeine Zeitung